Showing posts with label leisure. Show all posts
Showing posts with label leisure. Show all posts

Monday, October 21, 2013

Ni hao!

Saluti dalla Cina! A presto con nuove Lezioni di Danese!


Thursday, April 12, 2012

Sopra la panca la capra...

...beh non so voi, ma io non mi ricordo mai cosa fa la capra, se campa o se crepa, e soprattutto dove.

Ma...(incredibile ma vero, era l'introduzione)...so dove balleranno le mucche e quando!
Forse anche a voi sarà capitato di recente di bere del buon latte danese e di vedere questa immagine sul cartone, che dice "Vieni a vedere le mucche che ballano!" (PS per chi avesse voglia di imparare il danese, c'è sempre il mio blog lezionididanese.blogspot.com)
Comunque, "Settembre andiamo, è tempo di migrar", chi non se lo ricorda? Eh si perché le mucche a settembre e vengono portate al chiuso per passare l'inverno al caldo.
Poi quando la stagione migliore arriva anche qui, prima o poi e con moooolta pazienza vengono lasciate libere di scorrazzare nei prati per tutta la stagione estiva.
Insomma, come reagiremmo noi se potessimo uscire dopo sei mesi di galera? Non so voi, ma io probabilmente come una mucca dopo sei mesi in una stalla.
Eh si perchè le mucche hanno una gran voglia di sgranchirsi le gambe o per per meglio dire..."ballano"! E visto che la Danimarca è un paese per famiglie, il tutto si è trasformato in un evento per famiglie. Ogni anno, in occasione dell'apertura della stalla, tante famiglie ma non solo si riuniscono sui prati delle fattorie e guardano le mucche ballare. (In forndo, è una giornata all'aria aperta e per quanto mi riguarda, è da un po' che non vedo niente ti così rurale, e la cosa mi manca. Le caprette che andavo a trovare quando avevo cinque anni sull'argine della Parma con i miei nonni non ci sono più da almeno 25 anni...)

Come essere sicuri di non mancare?
Arla Food, il gigante danese del latte e derivati, apre le porte delle proprie fattorie ecologiche per quello che si chiama l'Arla Økodag e quest'anno cade il 22 Aprile.

Come fare per vedere le mucche che ballano? 
Niente di più semplice. Prendere il vestito della festa, possibilmente bianco e...nooooo! Andate sul sito di Arla, cercate la fattoria più vicna a voi, cercare nell'armadio o chiedete ai vicini se hanno vestiti da buttare via o magari vi possono prestare qualche vestito che loro stessi hanno usato per in queste occasioni e...sperate di avere il raffreddore!

Buona giornata delle mucche danzanti a tutti!

Francesco




Monday, April 2, 2012

Lesione 4: bestemt e ubestemt

Ri-benvenuti nel fantastico mondo del danese per tutti.
Lo so che ci stiamo mettendo un po' troppo tempo, la vita frenetica di tutti i giorni vorrebbe un corso online, anche se mini come questo, più adatto alle sue esigenze. Prometto di fare il possibile per pubblicare più di una volta a settimana. Nel frattempo, non esitate a lasciare domande nello spazio per i commenti sotto ogni post, farò il possibile per rispondere in modo sensato ed a tempo.

Detto questo, come promesso oggi parliamo di bestemt e ubestemt.
Parentesi: cosa significa bestemt/ubestemt? Lo traduciamo come definito, ma vuole anche dire deciso. 
Stemme significa voce o anche voto. Quanti si ricordano quel reality show (o alla danese, sjov) dal titolo "Voice - Danmarks største stemme" La voce (stemme) più grande (in questo caso, migliore, o all'inglese greatest)? Comunque sia, vi capiterà spesso di incontrare parole che iniziano con be-. È il caso di tutti i verbi che derivano da sostantivi, come appunto bestemme, che vuol dire votare o decidere. Il danese usa moltissimo i sostantivi per farne dei verbi o anche sostantivi composti con preposizioni per fare dei nuovi sostantivi. Per esempio esibire è opvise (vise=mostrare) o espressione è udtryk (letteralmente "fuori tirare").
Chiusa parentesi.

Quello che abbiamo visto sinora erano forme ubestemt, indefinite: en bil, et hus etc.. Le usiamo quando si parla di una macchina o una casa qualsiasi, indefinita appunto.
Quando sappiamo benissimo di quale macchina o casa parliamo, allora la forma diventa bestemt, definita: bilen, huset cioè la macchina, la casa.

Cosa succede con il plurale? Buona domanda. En-ord ed et-ord si ripappacificano ed il plurale diventa un unico -ne, o -ene... o -e, come nell'esempio qui sotto. Sfortunatamente non ci sono regole precise e molto dipende da come "suona". Sì, sembra strano da dire, ma anche il danese ha una sua musicalità.



E cosa succede quando passiamo dal ubestemt al bestemt, con un aggettivo??
Ubestemt: l'aggettivo si coniuga con l'articolo e il nome rimane invariato (lezione 3). Cioè: en stor bil, et gammelt hus.
Bestemt: facilissimo! l'articolo si prende tutto. Come dire: la vita è più semplice se usi più decisione. (è curioso che invece gli ambienti di lavoro danesi con tempi più lenti di decision-making e con il più alto numero di riunioni a livello europeo...ma questa è un'altra storia).



Allora, adesso i compiti come al solito. Cerchiamo per questa settimana di riconoscere nei giornali mattutini o nelle pubblicità o dove vi pare, una decina di parole bestemt...oppure riconoscere che sono ubestemt e cercare di fare il bestemt.

Buona settimana danese a tutti!


-------
Visit my blogs:
whatsintheoventoday.blogspot.com
lezionididanese.blogspot.com
rassegnastampadelgiorno.blogspot.com
radiohelpweb.blogspot.com
Follow me on Twitter @whatsintheoven and Like Radio Help on Facebook!

Sunday, March 25, 2012

Oups!


My dear ones, in the past, when I suggested you to visit my blogs, I wrote one of them wrong.
The blog whatsintheoven.blogspot.com is actually a blog about cooking, but not mine.
I have promised to write a page about recipes, as well as it would be great to publish yours, but the correct name of my blog is whatsintheoventoday.blogspot.com.
From now on you will find the correct link so in case you have been a bit confused in the past, I hope to see you soon on my blogs!

Take care,

Francesco

-------
Check my blogs:
whatsintheoventoday.blogspot.com
lezionididanese.blogspot.com
rassegnastampadelgiorno.blogspot.com
radiohelpweb.blogspot.com

Follow me on Twitter @whatsintheoven and Like Radio Help on Facebook!

Monday, March 12, 2012

Prague Day 2


Going at Bernardo’s office for lunch, I walked through what I think is one of the city’s best streets: Vinoradska, but more on that later.

Starting from the metro station Mustek, very central, I walked up Vaclavste namesti until the national museum and then, with the main railway station on my left, I waited a second before taking up Vinoradska.
I looked down, from the national museum along the avenue that eventually flows into Na Prikope. No wonder that Russians thought the national museum to be Parliament, and therefore surrounded it with tanks when they invaded the country in 1968. The national museum is not only magnificent, it dominates the town, whose eyes can’t help looking at it.

Then I walked down a passage underground, which communicated the sidewalks at opposite sides of the Museum metro stop. There smells like pizza and kebab and bakery and underground. It is incredibly lively, with students buying snacks on their way home, workers buying something to fry on a pan, employees having something to eat and a chat.
I remember in Parma, we used to have one of those, by the remains of the Roman bridge under Piazza della Ghiaia. When I was a child, I remember it was full of lights, underground, with a bar and a shoe store. I remember I used to ask myself how could a bridge stand under another bridge. It was by the underground market, with a preponderant smell of cheese. I have not been there under for a while, perhaps because last time I went, there was no store left.

Like I was saying, I repute Vinoradska one of the bests in town, because it has the splendor of Prague, without the touristic touch of the centre. The result is a truly authentic street: old people passing from the baker to the butcher with the bags of their daily shopping, mixed up with the new middle-class symbols, such as night clubs advertising “Russian Ladies Night”, and modern totems such as gay clubs.
It feels as if the “socialist architects” felt that it would be a shame to interrupt the street’s harmony, so the main street of this neighborhood, which ends in to the very graveyard where Kafka is buried, has the character of Prague which fortunately the architectonic real-socialism left nearly untouched, although sometimes they cannot hold a grip and had to leave a mark somehow.


In streets like this, time seems to have past fast. One has to go to side streets in order to get a fairer vision of how time really past: renovated buildings lay aside untouched and needing-renovation ones.


Prague Day 1 and Night 2


Where were we? Oh yes, free vodka. Knowing that you have a time and date where to be at a certain point of the day tends to organize the whole day all around it.
I woke up late, bought a sandwich at a Tesco supermarket that is now in a building that must have been a market of sort, and walk up and down on Prague’s bridges. There is no closer feeling to freedom, than eating your sandwich while walking in a beautiful day.


I feel like if the water is the true soul of Prague: the river looks the same at all times. So are Prague’s art nouveau buildings. I am amazed by how architectonically consistent this city is: all buildings may look alike one another, with some exceptions like that pearl called Mala Strana. Yet, all buildings surprise the eye with great door, carefully symmetric balconies, shining decorations art nouveau. So does the river, every wave, every moment.
Eventually, night, H&M, and free vodka.

Nothing is better than vodka to cut one’s indecisions loose.

After a short discussion

Bernardo and Marie decided who gets what: dress for her, red trousers for him.




Lesione 1 - i sostantivi

Si, proprio non lezione ma lesione....

Cominciamo dai sostantivi.
Come forse saprete (sennò per questo ci siamo noi), i sostantivi danesi si dividono in due categorie:  i sostantivi "en" (n-ord) e quelli "et" (t-ord), dove ord=parola.

Esempi:
n-ord) en bil (un'auto); en kone (una moglie); en hund (un cane); en by (una città).
t-ord) et barn (un bambino); et museum (un museo); et træ (un albero)


Circa 75% delle parole in danese sono n-ord. Ci sono certe regolarità:
- la maggioranza delle parole che riguardano persone, animali, e piante sono n-ord (en kone, en far=un padre, en hund, en rose=una rosa);
- molte parole che finiscono in -dom, -else, -hed, -ing, -tion sono n-ord (en sygdom=malattia; en overraskelse=sorpresa);
- molte parole che finisono in -eri, -im, -skab sono t-ord (et bageri=una panetteria; et selskab=un'impresa)


Compiti per la prossima volta: provate a guardare le notizie sui giornali e/o sui cartelli, e cercate di fare una prima raccolta di parole n-ord ed t-ord

Ora che abbiamo diradato un po' di nebbia sulle parole danesi, a domani per la differenza tra definito (bestemt) ed indefinito (ubestemt).

Fatemi sapere come va: commentate a questo post!

A presto,

Francesco
-------
Gli altri blogs:
rassegnastampadelgiorno.blogspot.com
whatsintheoventoday.blogspot.com
radiohelpweb.blogspot.com

Friday, March 2, 2012

Run in Viborg!


It is spring and it is time to run!

The area around Viborg will host a season of runs, marathons, urban trails, runs through swamps and old mines, duathlon...everything a sport lover can desire in the great surrounding of one of the oldest towns in the country!


Sounds cool. What is the first run?
Hungry for running? You've got your occasion to put yourself to the test!
The running season starts with the Urban Trail, 10.6 km in the very Viborg!
You'll start on Sunday March 11, at 10am, here.
Fee: 295 Kr

Where to sign-up?
You may check the official website for more information, in Danish of course.
Generally:
- every runs takes place at a different location, you may find the calendar of incoming runs here;
- you can become member of the club "I love run in Viborg", or even find the running club closer to you;
- you can make your personal training table, by seeing who trains where and when, by clicking here, and selecting the day (ugedag) and the town (by) on the left
- yet, you still have to sign up for every run separately (fees are variable). Check the calendar to keep up to date!


Have a good run! And let us know how it went by leaving a comment to this post!


Run in Viborg!


It is spring and it is time to run!

The area around Viborg will host a season of runs, marathons, urban trails, runs through swamps and old mines, duathlon...everything a sport lover can desire in the great surrounding of one of the oldest towns in the country!


Sounds cool. What is the first run?
Hungry for running? You've got your occasion to put yourself to the test!
The running season starts with the Urban Trail, 10.6 km in the very Viborg!
You'll start on Sunday March 11, at 10am, here.
Fee: 295 Kr

Where to sign-up?
You may check the official website for more information, in Danish of course.
Generally:
- every runs takes place at a different location, you may find the calendar of incoming runs here;
- you can become member of the club "I love run in Viborg", or even find the running club closer to you;
- you can make your personal training table, by seeing who trains where and when, by clicking here, and selecting the day (ugedag) and the town (by) on the left
- yet, you still have to sign up for every run separately (fees are variable). Check the calendar to keep up to date!


Have a good run! And let us know how it went by leaving a comment to this post!